Calcolo della marginalità di prodotto

Scarica PDF

La Sfida

Costruzione di una corretta lettura della marginalità aziendale attraverso la creazione di un sistema di contabilità analitica per permettere la rilevazione delle informazioni gestionali in modo strutturato a supporto delle decisioni direzionali.

CASO MITA

2019

L’AZIENDA CLIENTE

MITA Group, attraverso le sue controllate MITA Water Technologies, MITA Cooling Technologies e TORRAVAL Cooling (da 50 anni produttrice di torri di raffreddamento in Spagna) è uno dei principali produttori europei di torri di raffreddamento e raffreddatori adiabatici per processi industriali e condizionamento dell’aria, di condensatori evaporativi per la refrigerazione industriale e commerciale e di sistemi di depurazione e filtrazione delle acque di scarico. La società di riferimento, MITA Group, è un gruppo, con una storia lunga 60 anni caratterizzata da una crescita costante, con un’attenzione particolare ai cambiamenti del mercato e alle nuove aspettative dei clienti. La Mission dell’Azienda è quella di progredire grazie ad un’attitudine al cambiamento.

IL FABBISOGNO

La crescita esterna di MITA Group per acquisizione ha generato alcune criticità legate a problemi organizzativi e alla difficoltà di realizzare sinergie in seguito all’unione di due aziende (Mita Cooling e Mita Water).
L’unione delle due realtà ha evidenziato alcune significative sinergie, ma anche un differente grado di sviluppo che ha fatto sorgere nell’imprenditore la volontà di uniformare le logiche di rilevazione, classificazione e di lettura dei risultati, per consentire un adeguato controllo contabile e gestionale, al fine di velocizzare le decisioni operative e di guidare le scelte strategiche.

IL METODO

Il metodo di lavoro DGM applicato al progetto è volto a:
CONTROLLARE i costi aziendali, sia diretti che indiretti;
VALUTARE l’efficienza (di acquisto e di consumo) dei reparti e degli uffici aziendali attraverso la definizione delle determinanti del costo di prodotto;
ORIENTARE le politiche di definizione dei prezzi;
MONITORARE la redditività delle famiglie di prodotto, anche tramite un confronto tra il preventivo ed il consuntivo.

IL NOSTRO INTERVENTO

L’intervento di DGM Consulting sull’azienda MITA Group, sostanzialmente può essere riassunto in due macro-fasi: una progettazione di un sistema di contabilità analitica a cui segue la
costruzione di un sistema di analisi della profittabilità.

FASE 1: PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI CONTABILITA’ ANALITICA

La prima fase del progetto, propedeutica rispetto al focus di intervento, è stata un’analisi documentale di quanto attualmente viene svolto in azienda, in merito alle attività, ai processi e ai dati contabili, per poi procedere all’approfondimento delle attività aziendali e della struttura organizzativa.
Mediante le interviste alle persone che ricoprono ruoli funzionali rilevanti in azienda, DGM ha raccolto tutte le informazioni necessarie per la definizione delle attività e delle rispettive interdipendenze tra le differenti funzioni aziendali, in termini di organizzazione, di tempistiche e di costi. Le interviste hanno permesso di comprendere il Business model As-Is, la struttura organizzativa aziendale e le conseguenti responsabilità, oltre all’identificazione delle principali criticità operative.

In seguito, l’intervento si è focalizzato su:

  • Analisi del piano dei conti aziendale e delle logiche di contabilizzazione, con l’intento di creare un unico piano dei conti di gruppo per permettere omogeneità di informazione finalizzato al confronto e alla definizione delle voci di spesa;
  • Identificazione degli oggetti di analisi, in riferimento ai quali il sistema è opportuno che rilevi i risultati economici dell’azienda. In altri termini, sono state identificate le articolazioni Strategico-organizzative del sistema di contabilità analitica e costing. Nello specifico: legal entity, unità organizzativa, tipo cliente e area geografica cliente.

Inoltre, è stato identificato il prodotto come l’oggetto di analisi di maggior dettaglio.
Tale elemento è il tassello dal quale si è partiti per la costruzione del sistema di contabilità analitica e di analisi della profittabilità.
La costruzione del sistema di contabilità analitica, che permette la definizione e l’alimentazione del conto economico gestionale, si focalizza in particolare sulle logiche di destinazione dei costi indiretti degli oggetti di analisi. Tali costi indiretti vengono gestiti attraverso i centri di costo.
Di seguito vengono brevemente esposti i principali passaggi per la progettazione del sistema di contabilità analitica:

  1. Definizione dell’elenco dei centri di costo (finali ed intermedi) secondo il criterio di destinazione del costo e di responsabilità organizzativa dei costi;
  2. Definizione delle regole di alimentazione dei centri di costo in funzione dei flussi informativi presenti in azienda;
  3. Definizione delle logiche di allocazione dei costi indiretti ai rispettivi oggetti di calcolo attraverso l’individuazione dei driver;

FASE 2 : SISTEMA DI ANALISI DELLA PROFITTABILITA’

La seconda fase, fondamentale per un adeguato disegno del modello di controllo di Mita Group, consiste nella definizione delle modalità di calcolo e rappresentazione dei ricavi e costi diretti degli oggetti di analisi (in particolare del prodotto).
Nello specifico sono state definite le logiche e i criteri di analisi della marginalità che permettono la corretta definizione del costing del prodotto:

  1. Analisi delle logiche di definizione del prezzo e analisi delle determinanti di generazione dei costi.
  2. Definizione delle regole di localizzazione dei costi diretti di prodotto;
  3. Definizione delle regole di allocazione e imputazione dei costi indiretti di prodotto/altri oggetti di calcolo;
  4. Costruzione della struttura completa di conto economico per l’analisi della profittabilità di prodotto e degli altri oggetti di analisi (costi diretti e costi indiretti);
  5. Definizione delle logiche di lettura dei risultati per la corretta valutazione di essi.

DGM Consulting al fine di garantire una corretta implementazione, si è impegnata nel verificare la sostenibilità del disegno progettato nella sua interezza.
E’ stato infatti predisposto un test di simulazione del modello, che ha permesso anche la definizione del piano di implementazione in termini di flussi informativi, elaborazione delle informazioni, responsabilità e tempi.

La Soluzione

Il sistema di contabilità analitica per Mita Group è stato progettato tenendo conto di quattro principi chiave:

  1. ATTIVITÀ IN COMUNE: per alcune tipologie di costi che sono sostenuti da una sola delle società ma che vanno a beneficio di entrambe, e che quindi generano delle operazioni infragruppo, sono previsti dei centri di costo intermedi nei quali convergono tutti i costi delle attività in comune tra due società così da poter riallocare tali costi attraverso dei driver gestionali che non sono influenzati da dinamiche amministrative-contabili.
  2. VISIONE AZIENDALE E DI GRUPPO: il sistema di contabilità analitica progettato da DGM Consulting permette una visione dei risultati gestionali articolata su differenti livelli di lettura, sia per singola azienda, che per i risultati di gruppo globalmente inteso, così da avere la visione completa dei risultati per supportare le decisioni strategiche e operative di business.
  3. SISTEMA SEMPLICE, MA COMPLETO: il sistema è stato costruito con l’obiettivo della semplicità, ma avendo comunque un occhio di riguardo per i possibili sviluppi futuri. E’ stato dunque progettata una struttura di contabilità analitica che possa supportare ulteriori strumenti di controllo di gestione.
  4. SISTEMA REPLICABILE: Creazione di uno strumento che possa essere applicabile anche per altre realtà aziendali che, in un prossimo futuro, entreranno a far parte del gruppo Mita.

Il Team

EMILIANO GALBIATI
Associate
[email protected]

GIORGIA BENFENATI
Senior Consultant
[email protected]

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.