Performance Measurement
I sistemi di misurazione delle performance che troviamo spesso nelle imprese si caratterizzano per ridondanza delle misure e scarso legame con il business model aziendale. Questo rende i sistemi poco utili a sostenere le scelte aziendali, burocratici, fortemente condizionati da vincoli tecnici e organizzativi.
Occorre recuperare l’efficacia di questi sistemi attraverso il ridisegno di strumenti e processi che siano in grado di garantire (a) allineamento fra le persone e le diverse unità organizzative, (b) capacità di segnalare gli elementi di eccellenza e i punti di debolezza dell’impresa agendo sui segnali deboli, (c) spirito di adattamento a fronte di contesti e strategie sempre più dinamiche.
Negli anni abbiamo imparato a comprendere che “ogni azienda richiede misure specifiche”. Questa consapevolezza ci ha portato a sviluppare metodologie di “design” e di “implementazione” di sistemi di Performance Measurement in grado di adattarsi a qualsiasi contesto aziendale.
Il nostro approccio
Il Performance Measurement è caratterizzato da tre concetti fondamentali:
PARLARE UNA SOLA LINGUA
Come garantire un sistema di Performance Measurement adattivo e flessibile? È necessario concepire il sistema come un insieme di strumenti autonomi, cercando di evitare che possibili carenze di dati su alcune aree impatti in modo generalizzato sulla capacità dell’impresa di monitorare i propri risultati. Per quanto però i singoli strumenti debbano essere progettati in modo individuale e autonomo è tuttavia fondamentale che vengano disegnati con una coerenza complessiva, prendendo a riferimento le misure rilevanti con la strategia aziendale per i vari livelli organizzativi ed uniformando il modo in cui le informazioni vengono raccolte, elaborate e rappresentate. Solo in questo modo il sistema di reporting può diventare un riferimento formale in tutta l’organizzazione.
CONTROLLARE LE DETERMINANTI
La capacità di analisi delle organizzazioni sui vari livelli è sempre più gestita tramite individuazione di relazioni tra risultati economico-finanziari e determinanti di risultato sottostanti rappresentati da indicatori operativi non economico-finanziari, che rappresentano meglio i volumi di attività e la complessità da gestire a livello operativo.
L’introduzione di tali indicatori nel proprio sistema di reporting permette il passaggio dal controllo dei soli risultati al controllo delle motivazioni che guidano tali risultati, garantendo maggior presidio delle funzioni centrali anche in ambito di budgeting, laddove determinate richieste periferiche dovrebbero essere meglio motivate in quanto legate ad indicatori puntuali.
INTERPRETARE I SEGNALI DEBOLI
Limitare la funzione dei sistemi di misurazione della performance ad una sola analisi dei risultati ex-post risulterebbe quanto mai riduttivo ed erroneo, ed i risultati economico-finanziari sono di per sé “lag” indicators, che in quanto tali forniscono un tipo di misurazione retroattiva. Il fenomeno dei big-data ha rimesso invece in discussione la centralità delle informazioni operative quali strumenti per prevedere dinamiche future, che rappresentano di conseguenza i “lead” indicators in grado di interpretare segnali deboli nelle performance d’impresa che permettano di intervenire sulle criticità aziendali con velocità e reattività, coinvolgendo non solo la funzione di accounting ma l’organizzazione nella sua interezza.
I nostri servizi
- Reporting Economico-Finanziario – saper leggere e articolare i risultati aziendali per rendere più incisivi i processi di valutazione e decisionale
- Dashboard Direzionali – disporre di cruscotti intelligenti attraverso i quali poter attivare dei processi di diagnosi efficaci
- Integrated Reporting – integrare risultati e determinanti al fine di attivare circuiti di apprendimento manageriale
- HR Radar – tenere sotto controllo il costo del personale e i fattori che lo alimentano
- Sales Radar – tenere sotto controllo le vendite monitorando i processi e gli outcome commerciali
- Contabilità Analitica & Costing – essere consapevoli dei costi e dei fattori (di assetto e di funzionamento) che ne condizionano le dinamiche
- Product & Customer Profitability Analysis – avere la piena consapevolezza del reale valore generato dai propri prodotti/servizi e dai propri clienti