La Sfida
Integrare la dimensione ESG nel sistema di reporting e monitoring, analizzando le aree di sostenibilità maggiormente rilevanti per gli stakeholders e per l’azienda
IL CASO MD
2024
LE AZIENDE CLIENTI
MD S.p.A. è una delle principali catene di supermercati in Italia, specializzata nella vendita di prodotti alimentari e beni di consumo a prezzi competitivi. Fondata nel 1994, si è sviluppata nel corso degli anni fino a diventare uno
dei più importanti player nel settore della grande distribuzione organizzata (GDO). Oggi l’azienda conta più di 780 punti vendita, 8.900 dipendenti, e fa registrare un fatturato che supera quota 3,7 miliardi di euro.
IL FABBISOGNO
Il rafforzamento nel mercato come player di qualità e le crescenti attenzioni degli stakeholders verso le tematiche ESG, hanno spinto l’azienda verso un percorso di formalizzazione del proprio impegno di sostenibilità.
Per riuscire a monitorare questi indicatori MD ha dovuto ripensare il tradizionale sistema di misura delle performance, integrandolo con la dimensione ESG e dotandosi di un infrastruttura e di processi funzionali al reporting di sostenibilità.
IL METODO
ll Metodo di lavoro DGM applicato a progetto prevede di:
- Identificare i temi materiali rilevanti in ambito di sostenibilità;
- Valutare materialità d’impatto e finanziaria
- Definire strategie, policy e target
- Misurare le performance ESG
- Comunicare nel bilancio di sostenibilità
IL NOSTRO INTERVENTO
L’intervento portato avanti da DGM, si compone di 4 fasi principali:
- Analisi del business e del settore;
- Analisi della materialità di impatto (inside-out) e finanziaria (outside-in)
- Definizione delle strategie ESG ;
- Misurazione e redazione del bilancio di sostenibilità.
FASE 1: IDENTIFICAZIONE DEI TEMI MATERIALI
La prima fase del lavoro ha avuto come oggetto l’individuazione delle aree tematiche rilevanti in ambito di sostenibilità. Queste aree, detti temi materiali, rappresentano questioni che possono avere un impatto significativo sulle performance finanziarie e operazionali dell’azienda, e sulla sua reputazione.
In particolare, sono stati analizzati i framework di riferimento (SASB, MSCI) ed i report di sostenibilità dei player del settore di MD. Da questa analisi è emersa una lista di potenziali tematiche rilevanti che è stata rivista ed approvata dalla proprietà.
FASE 2: MATERIALITA’ D’IMPATTO E FINANZIARIA
È stata condotta un’analisi desk per identificare rischi e opportunità ESG, basata su report settoriali e di sostenibilità. Sono stati valutati probabilità e impatto economico-finanziario dei temi ESG.
Queste informazioni sono state integrate per costruire la matrice di doppia materialità, combinando materialità di impatto e finanziaria.
FASE 3: STRATEGIA, POLICY E TARGET
Per guidare l’integrazione ESG, è stata sviluppata una strategia di sostenibilità con piani d’azione concreti. Ogni policy è associata a iniziative aziendali mirate a soddisfare i fabbisogni di sostenibilità, con obiettivi di performance a lungo termine per garantire l’impegno organizzativo.
FASE 4: REPORTING ESG
L’ultima fase del progetto ha riguardato la raccolta delle metriche ESG, l’elaborazione dei dati e il supporto alla redazione del bilancio di sostenibilità. Le metriche sono state selezionate in base al framework GRI e alle aree di performance chiave per il top management. DGM ha collaborato come partner tecnico per la redazione del bilancio.
La Soluzione
Attraverso l’identificazione dei temi materiali e l’analisi di materialità, DGM è stata in grado di individuare le aree di sostenibilità maggiormente rilevanti.
Definite le aree strategiche sono state quindi sviluppati i piani d’azione e sono stati assegnati i target di performance per ogni iniziativa ESG.
L’ultima fase ci ha visti coinvolti per il disegno del sistema di misurazione integrato ed il supporto all’elaborazione del bilancio di sostenibilità
Il progetto vede come output finale: l’analisi dei temi materiali, la definizione dei target delle iniziative di sostenibilità, la costruzione di un sistema di monitoring e reporting ESG ed il supporto alla comunicazione dei risultati ai vari portatori di interesse.
Il Team
GIANLUCA MELONI
Socio Fondatore
[email protected]
ARIELA CAGLIO
Associate
[email protected]
PIETRO CHIARENTIN
Manager
[email protected]
FRANCESCO BELLUCCI
Senior Consultant
[email protected]
Scarica il caso Condividi su Linkedin Scarica PDF